user profile avatar
Guglielmo Trovato

Alfabetizzazione informatica e pregiudizi cognitivi. Aspetti scientifici e sanitari: implicazioni sociali, economiche e politiche.

Una panoramica dei workshop dell'EMA, European Medical Association (https://emanet.org/) presentati dal suo Direttore, Prof. Guglielmo Trovato dell'Università degli Studi di Catania.

article photo

Contesto.
Le conoscenze e le abilità digitali dovrebbero integrare e sovrapporre abilità pratiche e ragionamenti e azioni cliniche. Non dovrebbero contrastare con gli obiettivi appropriati, anche ambiziosi, e pretendere di essere un progresso o un sostituto del contatto effettivo, non solo della relazione, tra i pazienti e gli operatori sanitari. È una preoccupazione rilevante di pazienti e medici.
           L'uso più ampio delle tecnologie digitali contribuisce all'efficienza dell'assistenza sanitaria anche in sottoinsiemi di risorse limitate. In effetti, informazioni e comunicazioni adeguate e affidabili sono di grande aiuto per risolvere i problemi medici e le sfide che le persone affrontano in materia di salute e malattia, sanità pubblica e cure primarie di base, cioè medicina di famiglia e di comunità.
           Soluzioni e servizi hardware e software, inclusi telemedicina, analisi online, posta elettronica, telefoni cellulari e applicazioni, messaggi di testo, dispositivi indossabili e sensori di monitoraggio clinico e remoto supportano lo sviluppo di sistemi sanitari interconnessi.
           L'uso di tecnologie informatiche, dispositivi intelligenti, tecniche di analisi computazionale e mezzi di comunicazione per aiutare gli operatori sanitari ei loro clienti a gestire malattie e rischi per la salute, nonché a promuovere il salute e benessere sono aspetti di questo scenario multidisciplinare. Il coinvolgimento e l'impegno di diverse parti interessate, inclusi medici, ricercatori e scienziati, ingegneri, industriali e decisori che si occupano di salute pubblica, economia sanitaria e scelte gestionali di dati, sono componenti essenziali di questo processo. Anche le disuguaglianze di genere e razziali, compresa la violenza domestica, sono soggette allo sviluppo attivo di strategie di salute digitale.

La piaga delle fake news.
I protagonisti che sviluppano e diffondono fake news hanno motivazioni diverse, ma si affidano a meccanismi psicologici, bias cognitivi, per cui gli interlocutori, singoli o di gruppo, vengono raggiunti nelle conversazioni o attraverso i media.
Il nostro scopo, come EMA, è definire e riconoscere i meccanismi di accettazione, diffusione e amplificazione delle fake news nel campo della salute e della malattia tra i medici e nella popolazione in generale. "Ragionamento motivato", l'idea che siamo motivati a credere a qualsiasi cosa confermi le nostre opinioni, e "realismo ingenuo", la tendenza a credere che la nostra percezione della realtà sia l'unica visione accurata e che le persone che non sono d'accordo con noi siano necessariamente disinformate, irrazionale sono gli argomenti principali che verranno discussi, evidenziando perché qualcuno si affretta a etichettare come falso qualsiasi rapporto che metta in discussione la propria visione del mondo.
Questo profilo, endemico tra i decisori politici ed economici, sta attivamente sprecando idee, competenze e onestà. Tale contesto di diffusione universale di fake news, anche non intenzionale, diffonde messaggi e comandi discriminatori.

Gli impostori possono guidare la pseudo-scienza.
La "paura dell'imposter" in qualsiasi fase della carriera è un punto caldo oggi. L'impostore è una persona che pratica l'inganno sotto un carattere presunto, identità, pretese, crediti o nome. Questa è, ovviamente, una questione di preoccupazione comune, esterna, ostile e ricorrente per chiunque. La paura dell'impostore è, diversamente, un sentimento di persone oneste che sono spinte a dubitare dei propri successi o talenti e hanno una persistente paura interiorizzata di essere smascherate come "truffatori". Questo li fa infine delineare come non diversi dai veri impostori. La differenza è che i veri impostori sono i veri fattori scatenanti e di mantenimento di tale disagio e incertezza sociale, e talvolta possono essere la persona prepotente sul posto di lavoro. Il bullismo è ragionevolmente uno degli elementi che innesca e mantiene la paura di essere un impostore involontario. Questa situazione è un ostacolo al libero sviluppo dell'innovazione e della ricerca da parte di un pensiero indipendente e innesca il burnout degli operatori sanitari.
La schiacciante invasività delle azioni antiscientifiche trova forza anche nell'effetto Dunning – Kruger. Questo è un pregiudizio cognitivo in cui le persone con scarse capacità in un compito sovrastimano le proprie capacità. È correlato al pregiudizio cognitivo della superiorità illusoria e deriva dall'incapacità delle persone di riconoscere la propria mancanza di professionalità e, reciprocamente, di riconoscere le competenze e le capacità di altre persone. Questa è anche la premessa per la diffusione universale di fake news, anche non intenzionali, ma anche di messaggi e comandi discriminatori intenzionali. Le conseguenze del fenomeno del bullismo sulla qualità dell'assistenza sanitaria, e quindi nella diagnosi e cura dei malati, sono sostanzialmente sconosciute. Infatti, l'EMA ha svolto uno studio preliminare tramite un sondaggio online con l'obiettivo di identificare le conseguenze di bullismo, impostori, paura impostori e dell'effetto Dunning – Kruger percepiti dai nostri Membri. L'uso inappropriato di approcci computazionali come se fossero il gold standard di accuratezza e affidabilità può mascherare l'effettiva inconsistenza degli approcci clinici e delle raccomandazioni in mancanza di adeguate  prove cliniche.


Fonte: Press release - comunicato Stampa European Medical Association, Brussels
RIPRODUZIONE RISERVATA ©

letto 2755 volte • piace a 3 persone0 commenti

Devi accedere per poter commentare.

Scrivi anche tu un articolo!

Articoli Correlati

advertising
advertising
advertising